Benvenuti nel Sito Web www.ciroaltra.it
- Dettagli
- Categoria: Le News
- Visite: 1567
FACCENDE LILIANE
La diatriba, che tiene impegnati in questi ultimi tempi una Studiosa di professione ed appassionati a tempo perso della vita e delle opere dei nostri più illustri concittadini di Cirò, ci impone il dovere di tenere informati i nostri lettori sulle questioni sollevate e sugli sviluppi futuri.
Ma prima di entrare concretamente sul campo di battaglia, da semplici osservator interessati a conoscere il pensiero delle parti, ci piace ricordare uno scritto del Filosofo Umberto Galimberti in merito alla conoscenza della storia.
“Socrate diceva, non so niente, e proprio perché non so niente problematizzo tutto”. La Filosofia nasce dalla problematizzazione dell’ovvio: non accettiamo quello che c’è, perché se accettiamo quello che c’è, ce lo ricorda ancora Socrate, diventeremo gregge, pecore.
Mi rendo conto che realisticamente uno che si iscrive a Filosofia compie un gesto folle, però forse se non ci sono questi folli il mondo resta così com’è. La Filosofia svolge un ruolo decisamente importante, non perché sia competente di qualcosa, ma semplicemente perché non accetta qualcosa.
E questa non accettazione di ciò che c’è non la esprime attraverso revolverate o rivoluzioni, l’esprime attraverso un tentativo di trovare le contraddizioni del presente e dell’esistente e argomentare possibilità di soluzioni, in pratica pensare.
E il giorno in cui noi abdichiamo al pensiero abbiamo abdicato a tutto.”
Nel link “Faccende Liliane” abbiamo già pubblicato l’Articolo della Carnea ed abbiamo indicato dove trovare la risposta di Vizza Francesco e due dei commenti di suoi followers. Sono stati anche pubblicati l’intervento del Sindaco di Cirò e le risposte della Carnea ad entrambi.
La Redazione,
MARIA FRANCESCA CARNEA/FRANCESCO VIZZA
Cari fedeli visitatori del sito ciroaltra.it,
Questo “pistolotto” che mi accingo a proporvi per una attenta lettura, oltre ad essere una mia temeraria, ma innocente iniziativa, mi viene imposto dai doveri di informazione, che il sito ha verso i suoi venticinque lettori (dico venticinque e non trentaquattro come mi è capitato, in modo molto maldestro d’affermare in altra occasione, offendendo la suscettibilità di una brava persona), su una faccenda che riguarda il mondo culturale del nostro bel paese: Cirò.
. . . . . Continua nella Sezione: Faccende Liliane.
FACCENDE LILIANE Pubblichiamo, per gentile concessione della Prof. Maria Francesca Carnea, suo articolo pubblicato in data 28 Settembre c.a. su USN – Uffici Stampa Nazionali, dal titolo “Luigi Lilio, un mistero da approfondire e la riforma del Calendario Gregoriano”
La pubblicazione dell’articolo su USN ha scatenato una diatriba tra Studiosi di Storia Locale con scambio di opinioni ed interventi anche istituzionali.
Per tali motivi abbiamo pensato di accogliere tutti gli interventi in un apposito link sul nostro sito, per l’appunto, denominato “FACCENDE LILIANE”.
In questo troverete quello che per motivi prudenziali può essere pubblicato, ma sarà nostra cura indicarvi, di volta in volta, dove rinvenire il materiale a cui si fa riferimento.
Cirò 20 Novembre 2023 La Redazione |
|||||
Finalità Nel cinquecentenario della nascita di Luigi Lilio, cirotano illustre riformatore del calendario gregoriano, nasce il sito web www.ciroaltra.it
In quest’epoca in cui, grazie ad Internet, tutto si riesce a conoscere premendo un tasto,il sito “Ciroaltra.it” nasce per dare voce a tutte quelle storie e personaggi che non hanno spazio nei canali ufficiali dell’informazione locale, portandole ad una rilevanza e ad un’attenzione più ampia.
|