Finalità
Nel cinquecentenario della nascita di Luigi Lilio, cirotano illustre riformatore del calendario gregoriano, nasce il sito web www.ciroaltra.it
In quest’epoca in cui, grazie ad Internet, tutto si riesce a conoscere premendo un tasto,il sito “Ciroaltra.it” nasce per dare voce a tutte quelle storie e personaggi che non hanno spazio nei canali ufficiali dell’informazione locale, portandole ad una rilevanza e ad un’attenzione più ampia.
 |
RICORDO DEL POETA CIROTANO LUIGI SICILIANI,
Lo storico e saggista Franco Liguori, autore del libro “Luigi Siciliani, un poeta e scrittore calabrese tra classicità e decadentismo”, Edizioni Archivio Siciliani 2011, ha ricordato il poeta per il 140° anniversario della nascita (1881 – 2021) con un suo scritto che pubblichiamo nel link “Scrittori / Franco Liguori”.
La Redazione
Cirò 8 Aprile 2021
|
 |
Oggi 1 Agosto 2020 è venuto a mancare Egidio Mezzi, professore Socio della “Deputazione di Storia Patria per la Calabria”, studioso appassionato di storia locale, punto di riferimento per tanti giovani studiosi cirotani e di altri paesi.
Leggi Tutto
|
|
GLI AMICI LO SALUTANO COSI’:
ISABELLA GAUDINO
SAVERIO DE BARTOLO. Per Egidio
ANDREA REGA (Discorso tenuto nella chiesa del cimitero)
GIUSEPPE VIRARDI (Discorso tenuto nella chiesa del cimitero)
GIUSEPPE DE FINE (Da Cirò Super – Il Blog di Cirò)
LA STAMPA
Da Il Quotidiano del Sud del 2 Agosto 2020
Dal Crotonese di Martedì 4 Agosto 2020
Dal Cirotano del 2 Agosto 2020
(Gli scritti possono essere letti cliccando sul link interessato)
|
E’ in corso di stampa ed a breve sarà presentato al pubblico:
“LE FORTIFICAZIONI DELL’ANTICO TERRITORIO DI CIRO’”, un libro nato dalla passione e l’amore per la sua terra di origine della Prof.ssa Arch. Isabella Gaudino e dalla passione del Prof. Arch. Federico Cordella, studioso di Archeologia ed Architettura.
Leggi Scheda
|
Segnaliamo ai nostri visitatori che la scheda del libro "Luigi Siciliani - Il Ritorno" è stata modificata con l'aggiunta di recensione di Mimmo Stirparo del 19 Aprile 2018.
I LIBRI IN LATINO DEL POETA Iani Thesei Casoperi Psychronaei
Instancabile nella ricerca e nello studio dei personaggi del passato che hanno dato lustro alla nostra cittadina, Saverio De Bartolo richiama l’attenzione sul poeta Gianteseo Casopero fornendo agli appassionati brevi ma interessanti note sulle opere in latino del poeta. Pubblichiamo nel link “Arte e Cultura/Poeti” integralmente le sue ricerche sicuri di fare cosa gradita ai nostri lettori.
Cirò La Redazione |
|
Arte e cultura
Tutti gli studiosi che hanno effettuato pubblicazioni sui fatti economici della Calabria nord-orientale dell'Ottocento hanno fatto riferimento e continuano a fare riferimento al libro, in due volumi, “Descrizione ed Istorica narrazione di Cirò” di Giovan Francesco ,,Pugliese, nei quali con uno stile estremamente conciso e soprattutto modernissimo ci vengono descritte oltre che notizie storiche interessanti, soprattutto la situazione geografica, economica ed anche sociale di un paese che può essere preso come emblema di quella che era la situazione della nostra regione nella prima metà dell'Ottocento.
Il libro, che rappresenta un punto di riferimento importante per gli studiosi di Storia locale può essere scaricato da Google Books, mentre la scheda può essere consultata
Nel link Arte e cultura/Uomini Illustri/Pugliese Giovan Francesco.
La Redazione
Cirò 12 Maggio 2019
|
 |
Le Canocchie di Calabria
Il libro di Ottavio Cavalcanti, antropologo ordinario di Storia delle Tradizioni popolari nell’Unical, che Saverio De Bartolo ci segnala offre un contributo notevole per la riscoperta della “Arte primitiva e popolare calabrese che la cultura borghese aveva confinato nel limbo del disinteresse”.
La Redazione
Leggi tutto
|

|
Revival di Giuseppe Gangale
E’ con piacere che pubblichiamo un prezioso contributo su Giuseppe Gangale, Filosofo, moralista, glottologo e poeta che il nostro Saverio De Bartolo ci ha fatto tenere. Il materiale è visionabile nel Link “Uomini Illustri – Giuseppe Gangale” cliccando su REVIVAL, il libro ristampato dalla Sellerio Editore nel 1991.
Nel link si possono trovare altri contributi da tempo a disposizione dei nostri lettori.
La Redazione
Nella Sezione "LA REDAZIONE"
ulteriori indicazioni sui contenuti del Sito
|
Lettera di Gianteseo Casopero a Luigi Lilio
La lettera di Casopero, datata Psycrò, V. Kalendas febbruarii MDXXXV è l’unico documento che cita espressamente il nome di Luigi Lilio e assume una importanza fondamentale sulla questione, nel tempo, tanto dibattuta, su chi fosse l'astronomo matematico autore del progetto di riforma del Calendario Gregoriano: la riforma approvata nel Cinquecento dal Papa Gregorio XIII con la Bolla del 1° marzo 1582.
La nota introduttiva alla lettera fatta da Saverio De Bartolo pone interessanti elementi sulla relazione tra i due illustri personaggi, che essendo coetanei, pone dei dubbi su quanto riportato da G.F. Pugliese in Descrizione ed istorica narrazione di Cirò, Vol I , pag. 223 che indica il Casopero “Precettore” di Lilio.
Leggi tutto
|