Scrittori
Biografia Saverio De Bartolo
- Dettagli
- Categoria principale: Scrittori
- Categoria: Saverio De Bartolo
- Visite: 1764
Biografia:

Chimico ricercatore e letterato
Saverio De Bartolo è nato a Cirò in Calabria. Ha lavorato al Centro Ricerche della Montedison di Ferrara dal 1957 al 1993. Attualmente in pensione, vive a Ferrara con la famiglia.
Gli studi: Scuole elementari e le Medie a Cirò, approccio privatistico alla quarta ginnasiale, poi l’Istituto per Chimici a Crotone dove ha conseguito il diploma di Perito Chimico Industriale nel 1955. Nel ’61 si iscrive alla Facoltà di Matematica dell’Università di Ferrara, nella quale ha frequentato soltanto il biennio, dando alcuni esami. Nel 1969 si iscrive alla facoltà di Sociologia di Urbino, dove nel 1974 si laurea con una tesi sulla struttura del linguaggio politico col massimo dei voti e lode.
Nel 1957, viene assunto alla Montecatini di Ferrara, lascia la Calabria e si trasferisce al Nord. In Montecatini poi Montedison e Himont, lavora come ricercatore nella Sezione Tecnologica del Centro Ricerche, fino al 1983. Negli anni successivi (1983 - 1993) nell’ambito della Direzione del Centro Ricerche è stato Responsabile di Documentazione e Biblioteca. Nel corso delle attività di ricerca ha partecipato in particolare allo studio delle tecnologie dei nuovi processi di produzione delle gomme sintetiche e delle materie plastiche (polietilene, polipropilene).
De Bartolo, oltre a svolgere ricerca in campo chimico, ha svolto anche attività nelle organizzazioni sindacali di fabbrica, per i problemi dell’ambiente di lavoro e della salute in fabbrica.
Dopo aver lasciato il lavoro, ha ripreso il suo impegno nel sociale. E’ stato uno dei soci fondatori del CDS, Società Cooperativa di Ricerca in campo economico e sociale, di Ferrara, di cui è stato presidente dal ‘94 al ’99.
De Bartolo ha scritto opere soprattutto di argomento scientifico, ma si è cimentato anche in opere a carattere letterario; tra di esse significativa è quella intitolata "KAKOVIA". In questa sua opera svolge una azione di recupero delle memorie di un rione di Cirò, Cacovia. Nella prima parte del libro espone parole dialettali, espressioni, modi di dire. Nella seconda parte si sofferma sulla cucina contadina, sulle feste paesane, su detti, proverbi e filastrocche, su nomi e soprannomi, sulle famiglie del vicinato. Seguono fatti, figure e personaggi di Cirò degli anni Quaranta del secolo scorso. Chiude elementi di grammatica dialettale.
Successivamente ha svolto ricerche sul poeta Luigi Siciliani e ha pubblicato diversi testi su Calabria Letteraria. Più di recente ha raccolto le sue memorie in ambiente lavorativo in Si sa che... e le sue poesie nel libro Al modo delle foglie. Collabora al sito ciroaltra.it.
I libri pubblicati, alcuni con CDS Edizioni, gli altri stampati in proprio, nel periodo successivo all'età lavorativa, sono i seguenti:
Bibliografia
- 1997, Il Cerusico di Mezzana, CDS Edizioni, Ferrara.
- 1998, I temi politici della sinistra extraparlamentare negli anni ’70: il caso del Manifesto. CDS Edizioni, Ferrara.
- 1998, Il Manifesto anni ’70: "una rifondazione politica" a sinistra del PCI. Analisi dei contenuti delle tesi del Manifesto. CDS Edizioni, Ferrara.
- 2001, CDS e le sue pubblicazioni, CDS e la sua storia. CDS Edizioni, Ferrara.
- 2003, AmaraMente, Miscellanea di versi, S.i.p., Ferrara.
- 2006, Famiglia De Bartolo, via Kakovia n. 6 Cirò (KR), S.i.p., Ferrara.
- 2006, Se la buona Marta …, S.i.p., Ferrara (con Carla Pagnoni).
- 2007, Le Cinque Novelle, con autobiografia di Luigi Siciliani, S.i.p., Ferrara.
- 2813, Al modo delle foglie, (poesie), CopyArt, Ferrara.
Saverio De Bartolo (a cura di), La Forgia di Mastro Lorenzo S.i.p. (stampato in proprio), Ferrara 2010
Saverio De Bartolo La Lingua dei Cirotani (Espressioni, Detti, Volgarità) CopyArt Ferrara 2015
Saggi
Siciliani rivede il Foscolo
Il Tempio di Apollo Aleo
Mattia Preti secondo Luigi Siciliani
La Pomice del mio Jonio sonante ed azzurro
Luigi Siciliani - Il secondo Romanzo
Luigi Siciliani - le Cinque Novelle
Luigi Siciliani Narratore