Scrittori
Biografia Franco Liguori
- Dettagli
- Categoria principale: Scrittori
- Categoria: Franco Liguori
- Visite: 1993
Biografia
FRANCO LIGUORI, nato a Cariati ( Cosenza ) nel 1946, dopo aver compiuto gli studi liceali al liceo Ginnasio “ Pitagora” di Crotone, si è laureato con lode in lettere classiche all'Università di Roma "La Sapienza" nel 1970, dove è stato allievo di Walter Binni, di Ettore Paratore, di Giovanni Pugliese Carratelli. Per un quarantennio ha insegnato lettere italiane e latine nel Liceo Scientifico "Stefano Patrizi" di Cariati, in cui ha diretto anche la biblioteca d’istituto e si è fatto promotore di numerose iniziative culturali, come l’intitolazione della scuola (1986), la compilazione dell’Annuario del Venticinquennio (1994), la celebrazione del Quarantennale dell’istituto (2010).
All’attività dell’insegnamento, Franco Liguori ha sempre affiancato un’intensa attività di studio e di ricerca sulla Calabria, sia in ambito storico-archeologico che letterario ed artistico, collaborando a periodici culturali regionali, in special modo a “Il Serratore”, bimestrale di storia, cultura e tradizioni della Sibaritide, edito a Corigliano Calabro dal 1988 al 2008, ma anche a “Calabria letteraria”, e alla “Rivista storica calabrese”, organo ufficiale della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, della quale è socio dal 1990, e con la quale collabora nella realizzazione di convegni e incontri culturali a livello regionale. E’ socio anche dell’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia,con sede a Taranto. La sua attività culturale continua ad esplicarsi in studi e ricerche su Cariati, sua città di nascita e di residenza, ma anche su altre tematiche inerenti sempre alla storia e alla cultura calabrese.
Il 2009/2010, primo anno del suo pensionamento, lo ha visto impegnato nella stesura di un saggio storico-letterario sulla figura e l’opera del poeta e scrittore calabrese Luigi Siciliani ( Cirò 1881-Roma 1925), edito a Corigliano Calabro nel luglio 2011, su iniziativa dell’Archivio Siciliani.
- Cariati - lmmagini della memoria (Cosenza, 1988), anch'essa in collaborazione col fratello;
- G.Di Napoli, E.R. Faggiano, M. Venneri: tre figure di maestri ed educatori (Rossano, 1996);
- Stefano Patrizi, un riformatore del Settecento (Rossano, 2004);
- Grecia e Magna Grecia, ll cammino degli dei (Roma, 2000);
- Locri Epizefirii, una citta della Magna Grecia ( in "Atti del Convegno int.le di studi storico – archeologici “, Agrinion (Grecia ), 2002);
- Sybaris tra storia e leggenda (Castrovillari, 2004);
- Incursioni turchesche a Cariati e nella Calabria jonica ( in "Atti del Convegno int.le di studi: Guerra di corsa e pirateria nel Mediterraneo “, Cosenza, 1999);
- Cariati tra XVI e XVlI secolo ( in "Atti del Convegno: I centri storici calabresi,Politica, territorio e società, Castrovillari, 2010);
- Cariati, piccola città e sede vescovile della Calabria del Settecento ( in ”Atti del Convegno naz.le sugli storici Cesare Orlandi e Domenico Alagna”, Soveria Mannelli, 2010);
- La Diocesi di Cariati, in collaborazione col fratello Romano ( in "Le diocesi d’Italia” Edizioni Paoline, 2008);
- Don Alessandro Vitetti. Un testimone della parola di Dio (Cirò Marina 2007),in collaborazione con Francesco Mussuto.