Fiabe Racconti Leggende
La Storia di Tano - parte ottava
- Dettagli
-
Categoria principale: Fiabe Racconti Leggende
-
Categoria: Storia Fantastica
-
Visite: 922
Parte ottava
continua . . .
Da lì a poco arrivano in un posto che OTIM elenca come la SERRA DEL TRONO.
“Sarà per caso una zona prediletta dal Re?” accenna TANO.
E TARCONIO: “debbo smentirti, semmai è il contrario: devi sapere che tante zone denominate nella lingua dialettale sono state, come dire, ‘italianizzate’ nel 1955 quando hanno formato il nuovo catasto terreni e fabbricati. Catasto inteso come catasta di denominazioni: costituito dall’insieme di documenti, mappe ed atti legali con l’indicazione del luogo e del confine (per far pagare le tasse alla gente). E allora, dal momento che il dialetto non era considerato come lingua locale da salvare, hanno distorto le parole; e quelle parole che prima avevano un senso ora ne hanno un altro. Così è stato per la SERRA DEL TRONO. TRONO o TRONU in dialetto significa tuono e non trono (del Re). E a questo punto dobbiamo proprio atterrare e nascondere la mongolfiera che ci permetterà poi di ripartire”.
Così facendo atterrano bruscamente e vengono catapultati ambedue fuori dal cestello della mongolfiera . Dicevamo che l’astronave era uno strumento magico. Ebbene per nascondersi alla vista dei terrestri, dopo essersi trasformata in mongolfiera ecco che ora si trasforma… in flauto. Si avete capito bene, in uno strumento musicale. Tano lo raccoglie e lo infila in tasca, al momento opportuno gli servirà.
In quel momento il cielo si fa cupo e dei fulmini si abbattono con grande fragore sul bosco della SERRA DEL TRONO. Subito dopo comincia a piovere.
“Una bella accoglienza sul territorio di Cirò” pensa TANO, che cerca di superare ogni difficoltà pur di raggiungere ZIRA.
Decidono di non fermarsi sotto i grandi alberi di quel bosco e procedono non senza difficoltà, dal momento che sulla Terra ogni sforzo pesa, per la gravità. Appena intravedono una caverna sul fianco di un pendio accelerano il passo e finalmente, al riparo dalla pioggia, possono riposarsi.
TANO ne approfitta per provare il flauto e dopo poche note ecco che dal fondo della caverna giunge come un lamento lungo, una litania.
Le sorprese continuano.
TANO e TARCONIO si avvicinano con circospezione, impauriti: in lontananza scorgono un’ombra generata da una fioca luce, forse di una candela.
TARCONIO con un filo di voce: “sai come dicono qui? Fidarisi e bbona cosa, non fidarisi è mmeghyiu (Fidarsi è buona cosa, non fidarsi è meglio)
TANO si avvicina, ma nonostante tutto, non riesce a scorgere persone; vede delle ombre proiettate sul muro della caverna. Ed è come se le ombre parlassero. Con grande meraviglia ascolta quei versi:
1
Tu rinnina chi vai Tu rinnina chi vai Lu maru maru Oi riturnella Tu rinnina chi vai lu maru maru
|
9
Piglia tu muccaturu Piglia tu muccaturu Lu vai a lavu Oi riturnella Piglia tu muccaturu lu vai a lavu
|
2
Ferma quantu te dicu Ferma quantu te dicu Dui paroli Oi riturnella Ferma quantu te dicu dui paroli
|
10
Poi ti lu spannu a lu Poi ti lu spannu a lu Peru de rosa Oi riturnella Poi ti lu spannu a lu pero de rosa
|
3
Curri a jettari lu Curri a jettari lu Suscpiru amari Oi riturnella Corri a jettari lu suscpiru amari
|
11
Poi ti lu mannu a Na… Poi ti lu mannu a Na… …poli a stirare Oi riturnella Poi ti lu mannu a Napoli a stirare
|
4
E vidi si mi rispunna E vidi si mi rispunna Lu mio beni Oi riturnella E vidi si mi rispunna lu mio beni
|
12
Poi ti lu cogliu a la Poi ti lu cogliu a la Napulitana Oi riturnella Poi ti lu cogliu a la napulitana
|
5
Non mi rispunna - No Non mi rispunna - No È troppo lontano - Oi riturnella Non mi rispunna - No è troppo lontano
|
13
Poi ti lu mannu cu Poi ti lu mannu cu Ventu a purtari Oi riturnella Poi ti lu mannu cu ventu a purtari
|
6
E sutta a na friscura E sutta a na friscura Chi sta dormendu Oi riturnella E sutta a na friscura chi sta dormendu
|
14
Ventu và portacellu Ventu và portacellu A lu mio beni Oi riturnella Ventu và portacellu a lu mio beni
|
7
Poi si riviglia cu Poi si riviglia cu Nu chiantu all'occhij Oi riturnella Poi si riviglia cu nu chiantu all'occhij
|
15
Mera che nun ti cada Mera che nun ti cada Pé supra mari Oi riturnella Mera che nun ti cada pé supra mari
|
8
Se struja l'occhi e li Se struja l'occhi e li Passa lu chianto Oi riturnella Se struja l'occhi e li passa lu chianto
|
16
Ca perdu li sigilli Ca perdu li sigilli De stu cori Oi riturnella Ca perdu li sigilli de stu cori
|
Continua